martedì 26 giugno 2012
lunedì 25 giugno 2012
Albicocche e lime
Ecco una delle "composizioni orticole" realizzate per il Green Carpet del 21 Giugno a Rapallo.
Ho utilizzato albicocche, lime, fiori di godezia, foglie di palmetta nana e di edera variegata.
Ho utilizzato albicocche, lime, fiori di godezia, foglie di palmetta nana e di edera variegata.
sabato 23 giugno 2012
Fior déco al Green Carpet di Rapallo
Giovedì sera la passeggiata di Rapallo si è animata in occasione del Green Carpet, evento dedicato al Golf, alla musica e alla gastronomia. Lungo un tappeto verde che attraversava il centro storico e percorreva tutto il lungomare Vittorio Veneto, è stato allestito un vero e proprio ristorante a cielo aperto.
Ecco qualche foto delle "composizioni orticole" che ho preparato per decorare i tavoli di ParlaComeMangi, bottega-enoteca, sartoria dei sapori, e molto altro.
Il curatissimo allestimento è opera di Chiara Farsaci.
martedì 19 giugno 2012
Piccola e semplice
Per questa decorazione in miniatura ho utilizzato un tumbler basso, di quelli in cui si servono i cocktail.
Ho rivestito l'interno con foglie di iris, mascherando la spugna per fiori freschi in cui sono fissati peperoncini piccanti, edera variegata, piccolissime foglie di aspidistra e ficus pumila.
giovedì 14 giugno 2012
Il LIBriccio
C'era una volta un riccio, che non viveva nei boschi, o in qualche giardino.
Non si nascondeva tra le foglie , ma in mezzo a tanti, tanti libri.
Si nutriva di parole, e delle carezze dei bambini, che potevano toccarlo con dolcezza, senza paura di pungersi.
Era nato dalla pazienza di chi, con cura infinita, aveva ripiegato le sue pagine una ad una...
mercoledì 13 giugno 2012
Viola e ruggine
martedì 12 giugno 2012
Tante verdure per un centrotavola
Un giro tra i banchi del mercato di Chiavari per trovare la verdura più bella, ed ecco le melanzane violette con un'ombra di bianco.
I carciofi spinosi.
I peperoncini rossi dalle striature verdastre.
Un sacchetto di pomodori polposi.
Ancora melanzane, ma nere e allungate.
E un bel mazzo di asparagi.
Questa è stata la mia spesa per realizzare un grande centrotavola rustico, che offre sfumature di colore diverse a seconda del punto di vista.
lunedì 11 giugno 2012
domenica 10 giugno 2012
La mela: un frutto, mille storie
Il pomo della discordia, che Paride donò ad Afrodite, in cambio dell'amore di Elena.
E ancora la mela di Biancaneve: avvelenata.
Si narra che Guglielmo Tell riuscì a centrare con freccia e balestra una mela posta sulla testa di suo figlio.
E la mela di Newton?
I miei bambini adorano Johnny seme di mela, che in un cartone animato Disney passa la vita seminando meli.
Ma anche le mele che cantano in una delle Fiabe Italiane raccolte da Calvino.
Io le mele ho pensato di usarle così.
sabato 9 giugno 2012
Protagonista: il carciofo
Ode al carciofo (Pablo Neruda)
ispida edificò una piccola cupola,
si mantenne all'asciutto sotto le sue squame,
vicino al lui i vegetali impazziti si arricciarono,
divennero viticci,
infiorescenze commoventi rizomi;
sotterranea dormì la carota dai baffi rossi,
la vigna inaridì i suoi rami dai quali sale il vino,
la verza si mise a provar gonne,
l'origano a profumare il mondo,
e il dolce carciofo lì nell'orto vestito da guerriero,
brunito come bomba a mano,
Protagonisti di queste composizioni sono i carciofi romaneschi, dalle splendide sfumature violacee. Li ho inseriti in vasi fasciati di cavolo, e accompagnati con foglie di edera, eucalipto e magnolia. Peperoncini, infiorescenze di lauroceraso e grappoli di bacche arricchiscono il tutto.
venerdì 8 giugno 2012
Come fossero fiori
Guardi un vaso alto e cosa pensi di metterci? Eleganti rose a gambo lungo.
O magari festose dalie multicolori. O, che ne so, qualche allegro girasole.
E ortensie, violaciocche, agapanto...
E perché non peperoni e peperoncini?
Iscriviti a:
Post (Atom)